monete

Per quasi mille anni, la Monnaie de Paris ha prodotto monete coniate uniche. Questa tecnica secolare assicura che le monete francesi abbiano una bellezza rara che delizia i numismatici di tutto il mondo. In cosa consiste il conio? Troverete alcune risposte in questo articolo. 

Per i collezionisti di monete e banconote antiche, ecco l’essenziale da sapere sulla prima banconota europea.

La fabbricazione degli spazi vuoti: il primo passo 

Il processo di conio inizia con la produzione di pezzi grezzi. Questo primo passo è in realtà una serie di processi più o meno complessi. Nella prima fase, viene fatto un lingotto dalla materia prima scelta per la produzione della moneta. Questa fase è chiamata fusione o fabbricazione di lingotti. Il metallo viene fuso in un crogiolo e poi versato in una lingottiera. 

Una volta che i lingotti si sono raffreddati, vengono inviati ai laminatoi dove vengono appiattiti allo spessore giusto. All’inizio, questo passo non è stato facile perché era necessario controllare che la lama ottenuta fosse del giusto spessore. Se era troppo sottile, veniva scartato, altrimenti veniva appiattito di nuovo. Un piccolo pezzo è stato preso ogni volta per controllare il peso. Oggi, lo spessore viene regolato automaticamente, il che accelera il processo. 

Una volta ottenuto lo spessore corretto della lama, si tagliano dei cerchi nel diametro della moneta. Una macchina chiamata taglierina si occupa di questo passo. Si ottiene la forma del pezzo grezzo. Resta solo da fare qualche lavoro di rifinitura. I pezzi grezzi sono ricotti e poi sottoposti a un bagno acido per dare loro un colore brillante. 

Fare gli angoli: il secondo passo 

Una volta realizzati gli spazi vuoti, il secondo passo è quello di creare gli angoli. In questa fase, la moneta prende vita, per così dire. L’incisore crea il disegno da applicare alla moneta prima di trasporlo prima sul piombo e poi sul gesso. In passato si usava la guttaperca, un tipo di gomma. Restava solo da trasferire l’immagine sull’ottone, poi sull’acciaio e infine sul pezzo finale. Fino al 1896, questo veniva fatto a mano e richiedeva molto tempo. Oggi, grazie ai progressi tecnologici, le macchine telemetriche si occupano dell’operazione. 

Una volta completata la trasposizione, si ottiene il punzone. Il punzone viene poi colpito in un blocco di acciaio per ottenere una matrice. L’incisore può migliorare il modello aggiungendo dettagli prima di procedere con la demultiplicazione. Una volta che l’incisore ha dato la sua approvazione, si creano matrici e punzoni di diverse dimensioni fino ad ottenere cunei che vengono utilizzati per colpire i pezzi finali. 

Il vero e proprio sciopero: la fase finale 

Una volta che i cunei sono stati fatti, vengono battuti su tondelli per ottenere la moneta finale. Fino al XVI secolo, la moneta veniva battuta con un martello. Intorno al 1550, il conio a pendolo fu inventato da un argentiere tedesco Marx Schwab. La Monnaie de Paris ne ha importato uno su iniziativa di Enrico II. La moneta a pendolo consiste in un telaio di ghisa con un braccio di metallo in alto dotato di sfere alle estremità per facilitare la rotazione della vite. Un cuneo si trova nella parte inferiore della vite e l’altro è posto nel telaio. Per mezzo di un movimento di leva, le palle vengono tirate fino a che i cunei non colpiscono il vuoto. Più tardi, la pressa a pendolo fu migliorata per permettere la battitura delle leggende sul pezzo grezzo.

Nel 1764, la pressa a cilindro di Johann-Georg Wolfermann sostituì la pressa a pendolo. I pezzi grezzi sono posti tra due cilindri rotanti dove vengono incisi gli angoli. Nel 1830 entrò in uso la pressa da soldi come la conosciamo oggi. All’inizio, la leva era azionata dal vapore. Oggi è alimentato dall’elettricità. Quest’ultimo dispositivo permette di battere più monete allo stesso tempo. 

Non perdere i nostri articoli simili.

Categories:

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *